Le tipologie di giochi sono diverse: si va dagli scivoli corredati da torrette, alle meravigliose arrampicate sia a rete che a parete con tubi sporgenti, dai giochi a molla con pannelli in legno colorati, raffiguranti per lo più animali, a veri e propri percorsi avventurosi composti da ponti e torrette. Tutti i giochi sono costruiti con finalità pedagogiche, pensati per sviluppare le attività motorie e di socializzazione nei bambini.
Anche dal punto di vista della sicurezza, le aziende del settore sono altamente qualificate, e garantiscono test per capacità di carico e resistenza dei singoli componenti dei giochi. Innanzitutto il legno usato è prevalentemente legno lamellare privo di fessurazioni che possono diventare pericolose con l'andare del tempo. In secondo luogo, il legno utilizzato è trattato con impregnazione in autoclave: usando alta pressione e materiale ecologico (soluzioni saline), il legname viene impregnato in profondità e ciò ne garantisce l'altissima protezione e la lunga durata. Si pone inoltre una grande cura nel non far toccare il terreno ai pali montanti dei giochi. A questo scopo alla fine del palo viene avvitata una staffa in acciaio zincato a caldo, che fa corpo unico con il montante e che viene fissata al terreno, in modo da renderla molto sicura nei movimenti a cui è sottoposto il palo, come la compressione, trazione e presso-flessione.
Copyright © 2007-2015 - All Rights Reserved - webmaster Roma